cateringequipment, pasta, Virdex News

La “Cacio e Pepe Scientifica”

Cucinare è un atto d’amore, uno sfogo per la creatività, un’attività sociale e quant’altro…
Ma soprattutto è scienza, che si occupa principalmente di reazioni chimiche e processi fisici.

Quindi, chi meglio di un team di scienziati potrebbe studiare i passaggi per una ricetta ottimale?

La ricetta in questione è la cacio e pepe: un piatto povero, come si suol dire, originario delle regioni centrali dell’Italia.

Gli ingredienti sono molto semplici: pepe nero, formaggio (preferibilmente pecorino romano) e pasta (consigliato un formato di pasta lunga, come spaghetti o bucatini).

La difficoltà sta nel sapere come mescolare questi ingredienti con saggezza.
Ed è qui che il lavoro degli scienziati torna utile!

Lo studio, condotto congiuntamente da 6 ricercatori italiani dell’Università degli Studi di Padova, del Max Plank Institute di Dresda, dell’Universitat Autònoma de Barcelona e dell’Institute of Science and Technology Austria, ha trovato la soluzione per la salsa perfetta:

serve il 2%-3% di amido di mais in base al peso.

Questa quantità di amido è superiore a quella che si trova solitamente nell’acqua di bollitura della pasta, che tradizionalmente viene utilizzata per mescolare pasta e salsa al formaggio. Quindi, i ricercatori consigliano di utilizzare una soluzione contenente amido di mais per preparare la salsa al formaggio da aggiungere alla pasta, che deve essere rigorosamente “al dente“, in modo che possa finire di cuocere insieme agli altri ingredienti.

Non è molto chiaro, vero?
Bene… qui un link al video.
Vi avverto però: non sarà facile seguire l’intera ricetta passo dopo passo.

Ma, sapete… nel caso voleste sottoporre lo studio a peer-review

Related Posts